このページのリンク

<電子ブック>
Matematica e cultura in Europa / edited by Mirella Manaresi

1st ed. 2005.
出版者 (Milano : Springer Milan : Imprint: Springer)
出版年 2005
大きさ XII, 409 pagg : online resource
著者標目 Manaresi, Mirella editor
SpringerLink (Online service)
件 名 LCSH:Mathematics
LCSH:Social sciences
LCSH:Humanities
LCSH:Engineering
LCSH:Life sciences
LCSH:Science
FREE:Applications of Mathematics
FREE:Humanities and Social Sciences
FREE:Mathematics
FREE:Technology and Engineering
FREE:Life Sciences
FREE:Physical Sciences
一般注記 Cultura matematica, formazione e media -- La preparazione matematica delle matricole nelle università europee: risultati di un test -- Metodi statistici per la misurazione delle competenze: analisi della preparazione matematica delle matricole -- Matematica e media: strumenti, aspettative, risultati -- I problemi della matematica nel Regno Unito -- Metamorph da Escher all’architettura virtuale -- Due esempi di spazi triestesi illimitati e compatti -- Fare luce su un universo oscuro -- Matematica e cartoni animati -- Pittori, assassini, matematici -- Lucio Saffaro, artista della geometria -- The mathematical logic of narrative -- Matematica e Cinema -- A Beautiful Mind -- Un eponimo ricorrente: Nash e la teoria dei giochi -- The Bank -- The Bank: Matematica, Economia e Responsabilità Sociale per un nuovo millennio -- Moebius -- Moebius: un film e un invito alla topologia -- Cube -- Cube: un’occasione per parlare di numeri primi -- L’amore ha due facce -- La matematica divertente? -- Enigma -- Fermat’s Last Theorem -- Alcune riflessioni su Fermat’s Last Theorem -- Non ho tempo -- Matematica e Teatro -- La Logica del Teatro -- Napoleone Magico Imperatore -- A proposito di Napoleone Magico Imperatore -- Napoleone, la matematica e l’École Polytechnique -- Zio Petros e la congettura di Goldbach -- Zio Petros tra scienza, letteratura e teatro -- Qualche celebre problema nella storia della Teoria dei Numeri -- Proof -- Proof: matematica e nuova drammaturgia -- Un matematico legge Proof -- Galois -- Évariste Galois, un Tragico Eroe Romantico -- Evariste Galois -- Arcadia -- Perfino in Arcadia sesso, letteratura e… matematica -- Wilde in Arcadia -- Padre Saccheri: un matematico sul palcoscenico -- La matematica è teatrale?
Non è vero che la matematica susciti sempre poco interesse. Questa almeno è l'impressione che si ricava quando lo spunto per parlarne viene non solo dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dall'arte, dalla letteratura, dal cinema e dal teatro. Ce lo ha insegnato Michele Emmer con i suoi convegni Matematica e Cultura e lo abbiamo sperimentato a Bologna con le iniziative del 2000 per l'Anno Mondiale della Matematica e per Bologna Città Europea della Cultura. D’altra parte, negli ultimi anni abbiamo finalmente visto sullo schermo come protagonisti di film di successo dei matematici, non rappresentati come individui strani, ma come professionisti che svolgono il proprio lavoro, non necessariamente di insegnanti. Anche alcune opere teatrali di risonanza internazionale hanno parlato di matematici e questo ci ha spinto a organizzare per la prima volta in Italia, a Bologna, la rassegna Matematica e Teatro, che ha dato occasione non solo di assistere a spettacoli molto piacevoli, ma anche di parlare dei rapporti tra scienza, matematica e potere al tempo di Napoleone, di numeri primi, di teoria di Galois. Questo volume, che documenta le attività realizzate a Bologna nel 2004 nell'ambito del progetto europeo Mathematics in Europe, è rivolto a tutti coloro che hanno curiosità per la matematica, ma anche per il teatro, il cinema, la letteratura, la scienza
HTTP:URL=https://doi.org/10.1007/b138300
目次/あらすじ

所蔵情報を非表示

電子ブック オンライン 電子ブック

Springer eBooks 9788847003477
電子リソース
EB00206837

書誌詳細を非表示

データ種別 電子ブック
分 類 LCC:T57-57.97
DC23:519
書誌ID 4000134184
ISBN 9788847003477

 類似資料